40ennale del CVE
Grande festa al CVE per il 40ennale del Circolo, nella giornata di Ferragosto. Nonostante il maltempo che ci ha costretto a tenere la conviviale all’interno dell’hangar e che ha stravolto i programmi velici del pomeriggio, buona è stata la partecipazione dei Soci con familiari e simpatizzanti (oltre 80 persone!). Riportiamo qui di seguito alcuni stralci dell’intervento del Presidente: “Sono l’ultimo arrivato della schiera di Presidenti che si sono via via avvicendati alla guida del CVE, un forestiero, per giunta, che è stato onorato di accettare l’incarico di presiedere questo Circolo. E a questo proposito vorrei ringraziare tutti i componenti dell’attuale Consiglio Direttivo, che si stanno veramente prodigando per cercare di realizzare quanto di comune accordo ci siamo prefissati: Ermes Vedovelli (la mia guida e memoria di quanto bisogna fare perché tutto funzioni, nonché risolutore dei mille piccoli e grandi problemi che si presentano ancor prima di aprire il cancello del Circolo), Roberto Bertanza (Tesoriere, amico, prodiere e uomo dai preziosi consigli), Piero Bertolini (una ventata di entusiasmo e dinamismo), Achille Carrara (guida sportiva, quest’anno purtroppo condizionata da problemi familiari che l’hanno limitato). Per non parlare di Claudio Mazzoleni (Responsabile della Scuola di Vela e, come Past Presidente, aiuto indispensabile per i collegamenti col passato, nonché uomo start e assistente del nostro Campionato Sociale), Nicola Zonaro (Presidente del Collegio di Sorveglianza ma anche Consigliere a latere e autore del nostro bellissimo e sempre più frequentato nuovo sito web), Diego Gasparini (Revisore dei Conti, ma soprattutto disponibilissimo aiuto in tutte le pratiche fiscali e giuridiche che ci si presentano), Beppe Persico (il nostro Giudice Nazionale che ci risolve, con i suoi contatti, tutti i problemi di direzione delle regate). Per non parlare di tutti i Soci che, con vero spirito di dedizione sportiva, ci regalano ampi stralci del loro tempo per la collaborazione e realizzazione dei nostri progetti, e che non sto qui ad elencare per il timore di dimenticarmi di qualcuno. Un grazie anche alle Signore, sempre disponibili - e soprattutto perché ci sopportano…”
Dopo aver ricordato i due Presidenti che non sono più tra noi (Attilio Venturi ed Ettore Ghidetti), si è proceduto alla consegna di una targa ricordo ai Presidenti che hanno retto le sorti del circolo in questi 40 anni: Ermanno Poncipè, Severo Zanetti, Giorgio Vigasio, Vittorio Carrara, Ermes Vedovelli, Claudio Mazzoleni.
E’ stata poi realizzata una targa a ricordo di questa ricorrenza perché rimanga al Circolo, che recita: “Grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato a crescere” e che è stata consegnata ad uno dei Soci Fondatori, Beppe Persico, perché la possa a breve (si spera) appendere nella nuova Segreteria del Circolo, unitamente al crocifisso ligneo scolpito e regalato da Don Rutilio, storico parroco di Anfo ed amico del CVE.
Ha continuato poi Alquati: ”Abbiamo parlato del passato, ma ora vorrei darvi un cenno al futuro del CVE che ho nella mia mente, ma che riprende lait-motiv già espressi da Dirigenti del passato:
Severo Zanetti : “Vorrei lanciare un invito a tutti i residenti, affinchè si avvicinino di più al nostro Circolo, in modo da creare un serbatoio di risorse umane disponibili ad un ricambio naturale ed indispensabile… ed ai Soci di essere sempre più uniti e solidali, per poterci ritrovare fra Vent’anni (OGGI) in un Circolo che mi auguro sempre più in espansione e rispondente alle esigenze dei tempi”
Ermanno Poncipè: “lanciai un allarme e dissi chiaramente che di quel passo il circolo sarebbe morto perché ormai era formato solo da adulti che prima o poi si sarebbero fermati”
Beppe Persico: “Il Circolo diventa sempre più grande e necessita di una gestione più manageriale, ma mi auguro che tale necessità non vada ad alterare l’atmosfera di familiarità ed amicizia che ha sempre caratterizzato il CVE”
La mia prima idea sarebbe quella di creare una piccola squadra agonistica, che porti gli equipaggi del CVE a regatare fuori lago in competizioni almeno zonali. Già quest’anno, oltre alla nostra “punta di diamante” Achille Carrara, sono usciti dalle acque amiche i Laser Gran Master Roberto Bertanza e il sottoscritto, seguiti dalla prima esperienza di un gruppo di giovani laseristi a Caldonazzo (Giulia Bertolini, Veronica Gasparini, Valentino Levrangi, Giulio e Lisa Schivalocchi), cui seguirà a breve la partecipazione al Campionato Italiano di Riva del Garda della Classe Contender di Piero Bertolini. A settembre poi, alcuni soci del Circolo parteciperanno al Campionato Italiano Master Laser di Cervia. Per l’anno prossimo il mio sogno sarebbe di poter far partecipare tutto il Gruppo Laser al Campionato Zonale.
Per fare questo c’è già stato quest’anno un aumento delle uscite di allenamento (coordinato o spontaneo) dei nostri atleti (giovani e meno giovani) che stanno vivendo la passione per la vela con vero entusiasmo.
La base per la continuità, però, sarà come sempre data dal serbatoio della scuola vela: già quest’anno si è tenuto un primo corso di iniziazione e perfezionamento in giugno, seguito da (poche purtroppo per il maltempo) uscite di miglioramento. Un secondo corso si terrà poi alla fine di agosto. Si tratta di compiere tutti gli sforzi possibili per fare in modo che questo avvicinamento alla vela non sia sporadico ed episodico, ma sfoci poi nella partecipazione alla vita del Circolo.
Tutto questo non deve ovviamente andare a discapito dei Soci “anziani” cui vanno riservate tutte le attenzioni possibili, sia per quanto riguarda gli spazi che le regate sociali: anzi, vorrei proprio che anche per noi il Circolo diventasse polo di aggregazione e socializzazione, e che le amicizie estive avessero una continuità, almeno per i “vicini”, anche durante la stagione invernale. Dagli stessi soci, mi auguro poi un maggiore coinvolgimento nella gestione del Circolo, compresa una loro disponibilità a far da guida per i neofiti.
A tal proposito il Presidente ha lanciato l’idea di una scuola vela per i genitori degli allievi, con lo scopo di far appassionare gli stessi e quindi consolidare la partecipazione loro e dei loro figli al Circolo.
La serata si è conclusa con una serie di canti guidati dal nostro Giorgio Vanutelli, cui hanno aderito vecchi e giovani, accomunati in una serata di particolare condivisione.
Lunga vita al CVE!
Commenti
É stata una bellissima serata