Ad Anfo Nazionale Modelvela

Dal nostro "inviato" Bruno Daminelli

Il G.R.V.IDRO-gruppo radio velisti Idro (a.s.d.) in collaborazione con il C.V.ERIDIO- circolo vela Eridio nei giorni 23 / 24 maggio ha organizzato sul lungolago di Anfo una regata Nazionale di barche a vela  radiocomandate che fa parte del circuito di gare della associazione “ MODELVELA ITALIA “.

Per chi non conosce il NS sport le barche sono radio comandate, hanno la lunghezza di UN METRO e non possono pesare meno di 4 kg; i comandi della radio sono due e agiscono sul timone e sulle vele che si aprono e chiudono contemporaneamente.

 Sono presenti ben 19 Skipper che provengono da Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana; quindi la giornata inizia con la parte burocratica delle iscrizioni,controllo documenti, peso delle barche ecc.ecc…. alle 11,30 come da regolamento i Giudici danno lo Start e la Regata ha inizio.

Si comincia con una leggera brezza da Nord, che poi nel pomeriggio con la prima pioggia cambia direzione e soffia da sud, la pioggia va e viene ma gli Skipper non mollano e alle 18 quando si sospende la giornata sono state disputate ben 16 prove.

Malgrado il tempo, la tenacia dei regatanti è sempre stata al massimo, e così pure la capacità e sportività di tutti.

Qualche intervento del gommone di assistenza per il recupero di qualche barca in avaria e per spostare le boe in linea col vento, ma tutto questo è nella norma.

Come il sabato anche la domenica inizia con una leggera brezza da nord, poi mentre facciamo una pausa spuntino, come al solito arriva l’”ora” e il gioco ricomincia con molto più vigore, tanto che alle 15,30 quando i Giudici di gara danno lo stop abbiamo aggiunto altre 10 prove alle 16 del sabato per un totale quindi di 26 regate.

 

E’ doveroso ringraziare il sig.Sindaco di Anfo che ogni anno ci permette di svolgere la NS attività sportiva, il Circolo Vela Eridio che ci mette a disposizione il gommone per l’assistenza, la F.I.V. Federazione Italiana Vela che manda i Giudici di regata, i Giudici stessi che con il loro lavoro ci permettono di praticare il NS sport, gli Skipper che macinano chilometri per partecipare, ed infine chi aiuta per l’organizzazione della manifestazione.